La bibliografia elenca le fonti ed i testi consultati per creare questo sito Internet. Gli annalisti, geografi, naturalisti, archeologi e studiosi in genere che hanno scritto sui Sanniti sono tanti e di ogni epoca. Per il momento non abbiamo ritenuto opportuno fare un elenco bibliografico generale, lasciandoci questo impegno ad un futuro ampliamento del sito web.
|
- TITO LIVIO - ab Urbe condita Libro 7 - Libro 8 - Libro 9 - Libro 10
- CIARLANTI G.V. - Memorie historiche del Sannio - Isernia 1644
- VALLA L. - Storia di Venafro - Manoscritto dell'autore del 1687 - Stampato da F. Del Prete. Napoli 1905
- WESSERLING P. - Itinerarium Provinciarum Antonini Augusti - Amsterdam 1735
- GALANTI G.M. - Descrizione dello stato antico ed attuale del Contado di Molise - Napoli 1781
- GALANTI G.M. - Nuova descrizione geografica e politica delle Due Sicilie - Napoli 1793
- ROMANELLI D. - Antica topografia istorica del Regno di Napoli - Stamperia Reale, Napoli 1815
- GIUSTINIANI L. - Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli - Napoli 1816
- VASI M. - Itinerario istruttivo da Roma a Napoli - Roma 1821
- COTUGNO G. - Memorie istoriche di Venafro - Napoli 1824
- DE RENZI. S. - Osservazioni sulla topografia del Regno di Napoli - Napoli 1830
- PINDER M. - Ravennatis anonymi Cosmografia - Berlino 1850
- ALBINO P. - Ricordi storici e monumentali del Sannio Pentro - Campobasso 1879
- MOMMSEN Th. - C.I.L. Iscriptiones Bruttiorum, Lucaniae, Campaniae Vol. IX - Berlino 1883
- PERRELLA A. - I monumenti del Sannio antico e del Medio Evo - in Arte e Storia n.80, 1888
- PERRELLA A. - L'antico Sannio e l'attuale provincia di Molise - Ed. F.lli De Matteis. Isernia 1889
- D'ALENA M. - Il Contado di Molise ed i suoi signori - Campobasso 1891
- PERRELLA A. - Effemeride della provincia di Molise - Ed. F.lli De Matteis. Isernia 1891
- BUCK C.D. - A Grammar of Oscan and Umbrian with a collection of Inscriptions & a Glossary (1904) Olms, Georg Publishers 1995
- DI MARZO D. - I Tratturi - Tip. Bertero. Roma 1905
- MASELLI G. - Tra i Pentri e i Caraceni, dal Trigno alla Vandra - Isernia 1936
- TURCO E. - Isernia in cinque secoli di storia - Napoli 1948
- DEVOTO G. - Gli antichi italici - Firenze 1951
- FRANCIOSA L. - La transumanza nell'Appennino centro-meridionale - Napoli 1951
- D’AMICO V. - La religione e lingua dei Sanniti nella Tavola di bronzo di Agnone - Campobasso, 1952
- MASCIOTTA G.B. - Il Molise dalle origini ai nostri giorni - Ed. Di Mauro (Stampa Anastatica). Cava dei Tirreni 1952
- LUGLI G. - La tecnica edilizia romana: con particolare riguardo a Roma e Lazio - Bardi Editore - Roma 1957
- MAIURI A. - Passeggiate Campane - Firenze 1957
- VITI A. - A proposito della lega italiana tra Corfinio e Isernia - Nel Giornale d'Italia del 15 Maggio 1962.
- MOMMSEN Th. - Storia di Roma antica - Ed. Sansoni. Firenze 1965
- CIANFARANI V. - Santuari nel Sannio - Pescara 1966
- TRUMP D.H. - Central and Southern Italy before Rome - London 1966
- HAFNER G. - L'Italia antica e Roma - Rizzoli Editore. Milano 1970
- SORDI M. - Roma e i Sanniti nel IV secolo a. C. - Cappelli Editori. Rocca S. Casciano 1969
- BIANCHI BANDINELLI R. - Etruschi e italici prima del Dominio di Roma - Milano 1973
- STAHL W.L. - La scienza dei Romani - Ed. La Terza. Bari 1974
- VON HAGEN V. - Le grandi strade di Roma - Newton Compton Editori. Roma 1978
- QUILICI L. - Roma primitiva e le origini della civiltà laziale - Newton Compton Editori. Roma 1979
- DIEBNER S. - Aesernia - Venafrum. Untersuchungen zu den romischen Steindenkmalern zweier etc. - Bretschneider Editore Roma 1979
- ANTONINI R. - Teanum Sidicinum in “Studi Etruschi”, 1978-1979, pp. 459-463
- VALENTE F. - Isernia, origine e crescita di una città - Edizioni Enne. Campobasso 1982
- VITI A. - Res Publica Aeserninorum - Marinelli Editore. Isernia 1982
- BOSIO L. - La Tabula Peutingeriana - Maggioli Editore. Rimini 1983
- TRUMP D.H. - La preistoria del mediterraneo - Arnoldo Mondadori Editore. Milano 1983
- MOSCATI S. - Italia Ricomparsa. Etrusca Italica - Touring Club Italiano. Milano 1984
- PETROCELLI E. - Il divenire del paesaggio molisano - Ed. La casa di Usher - Firenze 1984
- PALLOTTINO M. - Civiltà artistica Etrusco Italica - Sansoni Editore. Firenze 1985
- SALMON E.T. - Il Sannio ed i Sanniti - Einaudi Editore - Torino 1985
- QUILICI GIGLI S. - Roma fuori le mura - Newton Compton Editori. Roma 1985
- STACCIOLI R.A. - Guida di Roma antica - Milano 1986
- MOSCATI S. - L'Italia prima di Roma - Electa Edizioni. Milano 1987
- PAONE N. - La Transumanza, immagini di una civiltà - Isernia 1987
- FERRARA V. - Maronea - R. Cannarsa Editore - Vasto (CH) 1988
|
- STORIA DI ROMA - Vol. I. Einaudi Editore - Torino 1988
- PERONI R. - Comunità ed insediamento in Italia fra Età del Bronzo e prima Età del Ferro
- COARELLI F. - Roma. I Santuari, il Fiume, gli Empori
- MUSTI D. - La spinta verso il Sud: L'espansione romana
|
- CARROCCIA M. - Strade ed insediamenti del Sannio in epoca romana nel "Segmento V" della "Tabula Peutingeriana" - CB 1989.
- ADAM J.P. - L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche - Longanesi & C. - Milano 1989
- RUSSO F. - Dai Sanniti all'Esercito Italiano. La regione fortificata del Matese. - Roma 1991
- DI IORIO A. - Scritti vari da "Quaderni della collana Conoscenza" a cura dell'Archeoclub d'Italia.
|
- DE BENEDITTIS G. - Scritti vari dal 1981 al 1997 tra cui:
- Il centro sannitico di Monte Vairano, presso Campobasso, Documenti di antichità italiche e romane, Soprintendenza Archeologica del Molise, 1974
- Saepinum: città e territorio - A.S.P.M. - Napoli 1981
- Monte Vairano: la casa di LN - Catalogo della Mostra, Soprintendenza Archeologica del Molise, Campobasso 1988
- Saepinum Sepino (GAGGIOTTI e MATTEINI CHIARI) - Campobasso 1994
- Repertori delle iscrizioni latine, Bovianum - IRESMO, Campobasso 1995
- Repertori delle iscrizioni latine, Fagifulae - IRESMO, Campobasso 1997
- Bovianum ed il suo territorio - Campobasso 1997
|
- OAKLEY S.P. - The Hill-Forts of the Samnites - Oxford 1995
- CERCHIAI L. - I Campani - Longanesi Editore Milano 1995
- TAGLIAMONTE G. - I Sanniti. Caudini, Irpini, Pentri, Carricini, Frentani - Longanesi Editore Milano 1996
- RAININI I. - Capracotta. L'abitato sannitico di Fonte del Romito - Gangemi Editore Roma 1996
- (A cura di) Soprintendenza Archeologica d'Abruzzo - Provincia di Chieti
"I luoghi degli Dei - Sacro e natura nell'abruzzo italico" - CARSA Edizioni Pescara 1997.
- MOSCATI S. - L'arte degli Italici - Editoriale Jaka Book Spa - Milano 1998
- NUVOLI P. - La Tabula di Peutinger in area sannitica - Edizioni VITMAR - Venafro 1998
- CAVALLUZZO P. M. & FUSCO B. - Anno 321 a.C. Le Forche Caudine ed il Trattato della Vergogna. - Ed. Ass. Cult. "Tra il Sabato ed il Calore" - Benevento 1999
- CANTILENA R. - La moneta tra Campani e Sanniti nel IV e III secola a.C. in “Studi sull’Italia dei Sanniti”, Roma 2000
- BENASSAI R. - La pittura dei Campani e dei Sanniti, Atlante Tematico di Topografia Antica IX Supplemento, Roma 2001
- BARKER G. - La valle del Biferno. Archeologia del territorio e storia annalistica - Campobasso 2001
- NUVOLI P. - Ad Aquiloniam e Cominium - Quadro geostorico della battaglia nel Sannio dei Pentri - Edizioni VITMAR - Venafro 2002
- CARROCCIA M. - Scritti vari di topografia antica (Molise, Abruzzo e Campania) - Roma 2006
- CAVALLUZZO M.P. & D'AMICO L. - L'Italia Safina, dalla preistoria alle Forche Caudine - Edizioni Sabinae Rieti 2009
|
- CAIAZZA DOMENICO - Scritti vari dal 1985 al 2004 tra cui:
- Saraceni, Paladini e mura megalitiche sannite nella toponomastica del Sannio molisano e del nord di Terra di Lavoro - in "Una grande abbazia altomedievale nel Molise: San Vincenzo al Volturno" - Atti del I Convegno di Studi sul Medioevo Meridionale, Montecassino 1985.
- Archeologia e storia antica del Mandamento di Pietramelara e del Montemaggiore, preistoria ed età sannitica - Pietramelara 1986.
- Il territorio alifano in età sannitica: Note di topografia storica. - in "Il Territorio Alifano", Scauri 1990, in "Atti del Convegno di Studi di S. Angelo d’Alife" del 26 aprile 1987.
- Nascita, sviluppo e decadimento dei centri fortificati. - in "Insediamenti fortificati in area centro-italica" - Chieti 1995, atti del Convegno nell’Università di Chieti 1991.
- Ager Rufranus: Centri fortificati preromani del monte Cesima - in "Insediamenti fortificati in area centro-italica - Chieti 1995, atti del Convegno nell’Università di Chieti 1991.
- Il territorio tra Matese e Volturno – Note di topografia storica in “Il Territorio tra Matese e Volturno” atti del I convegno di studi sulla storia delle foranie della diocesi di Isernia-Venafro: la forania di Capriati, 1997
- Isernia sannitica e romana - in "Polis, idee e cultura nelle città" n.13 - Milano 1998
- Maddaloni. Centro fortificato preromano sul monte San Michele. Un castellum dell'antica Calatia - in "Bollettino d'Archeologia" - 1996 (Febbraio 2001)
- Ager Rufranus. Centri fortificati preromani del monte Cesima - in "Presenzano ed il monte Cesima" - Archeologia arte e storia di una comunità a cura di Domenico Caiazza, Quaderni Campano-Sannitici, III Piedimonte Matese 2002
- Il problema della civiltà sannita - in "SAFINIM - Studi in onore di Adriano La Regina" per il premio "I SANNITI" - a cura di Domenico Caiazza, libri Campano-Sannitici - Piedimonte Matese 2004
|
- LA REGINA ADRIANO - Scritti vari dal 1966 al 2006 tra cui:
- La città etrusca e italica preromana - Bologna 1966
- Le iscrizioni Osche di Pietrabbondante e la Questione di Bovianum Vetus, in “Rheinisches Museum”, CIX 1966
- Note sulla formazione dei centri urbani in area sabellica, in Atti del Convegno di Studi sulla città preromana, Imola 1970
- I territori sabellici e sannitici, in “Dialoghi di archeologia”, IV-V (1971)
- Contributo dell’archeologia alla storia locale. 2: I territori sabellici e sannitici, in “Dialoghi di Archeologia”, 4-5 (1970-1971)
- Iscrizioni osche della Frentania nel Museo di Chieti, in “Arch. Class.” XXIV, 2 (1972)
- Scavi e scoperte: Campobasso, Campochiaro, Isernia, Media Valle del Trigno, Monte Vairano, Pietrabbondante, Vastogirardi, Venafro, in “Studi Etruschi”, 42 (1974)
- Centri fortificati preromani nei territori sabellici dell’Italia centrale adriatica in “Agglomeration fortifiées illyriennes. Colloque International, Mostar 1974” Sarajevo 1975
- Culture adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise De Luca Editore Roma 1978 (con CIANFARANI V. - FRANCHI DELL'ORTO V.)
- I Sanniti: il sogno di un impero, in "Molise" a cura di S.Gattei, A.La Regina, R.Mainardi, V.Pace, S.Pirovano, Milano 1980
- Appunti su entità etniche e strutture istituzionali nel Sannio antico, in “Annali dell’Istituto Orientale di Napoli”, 3 (1981)
- Abruzzo e Molise - Guide archeo. Laterza - Bari 1984 (con Coarelli F.)
- I Vestini in epoca arcaica, in E. Mattiocco, "Centri fortificati vestini", Sulmona 1986
- I Sanniti, in “Italia, omnium terrarum parens”, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1989
- L’invasione del Sannio nel 311 a.C., in “Parola del Passato”, 44 (1989)
- Safinim: dal conflitto con Roma alla ‘tota Italia’, in “Il Molise. Arte, cultura, paesaggi” a cura di N. Paone Roma 1990
- Sanniti e Greci nel IV secolo a.C. La leggenda delle origini spartane, in “Il Molise. Arte, cultura, paesaggi” Roma 1990
- C. Papius C. f. Mutilus imp., in “Samnium. Archeologia del Molise”. Roma 1991
- La lancia e il toro, in “La cultura della transumanza” - Atti del Conv. promosso dal Comune di Santa Croce del Sannio, Napoli 1991
- Abitati indigeni in area sabellica, in "Comunità indigene e problemi della romanizzazione nell'Italia centro-meridionale (IV-III sec. a.C.)", Inst. Hist. Belge Rome XXIX (1991)
- Lex populi Marrucini de ancillis Ioviis profanandis, in "Ultra terminum vagari, Scritti in
onore di C. Nylander", Roma 1997
- Istituzioni agrarie italiche, in "La civiltà della transumanza" a cura di E. Petrocelli, Isernia 1999
- Popoli e formazione della prima Italia, in "Sulle colonie fondate durante la seconda guerra sannitica", a cura di G. De Benedittis, Campobasso 2004
- Il santuario di una comunità del Sannio dopo Annibale e prima di Silla in "Schiavi d'Abruzzo. Le aree sacre", a cura di S. Lapenna, Sulmona 2006
|
ATTI DEI CONVEGNI
- Catalogo della mostra "Civiltà adriatiche antiche di Abruzzo e di Molise". De Luca Editori. Roma 1978.
- Catalogo della mostra "Sannio, Pentri e Frentani, dal IV al I sec. a.C." - Isernia, Museo Nazionale di Santa Maria delle Monache. A cura della Soprintendenza Archeologica per il Molise. Roma 1980
- Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia. "La Toponomastica come fonte di conoscenza storica e linguistica". Belluno 31 Marzo 1980. Giardini Editori.
- Catalogo della mostra "Samnium. Archeologia del Molise" a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza Archeologica e per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici del Molise - Regione Molise. Casa Editrice Quasar Roma 1991.
- Atti del convegno "La Tavola di Agnone nel contesto italico - Lingua, storia, archeologia dei Sanniti". Agnone 13 - 15 Aprile 1994. Cosmo Iannone Editore - Isernia 1996.
- "Studi sull'Italia dei Sanniti" - Catalogo della mostra tenutasi a Roma presso il Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano - a cura del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali - Soprintendenza Archeologica di Roma. Casa Editrice Electa Milano 2000.
- Catalogo della mostra "La Dea, il Santo, una Terra. Materiali dallo scavo di San Pietro di Cantoni di Sepino" (a cura di M. Matteini Chiari) - QuinTilia Edizioni Roma 2004
- "Popoli dell’Italia Antica. Gentes fortissimae Italiae. Samnium, Latium et Campania. Storia, Archeologia e Numismatica", Atti 1° Convegno (Atina, 29 ottobre 2000), Cassino 2000.
- Safinim. "Studi in onore di Adriano La Regina per il premio I Sanniti", a cura di Domenico Caiazza - Piedimonte Matese 2004
- Italica Ars. "Studi in onore di Giovanni Colonna per il premio I Sannti", a cura di Domenico Caiazza - Piedimonte Matese 2005
|
|
Storia dei Sanniti e del Sannio - Davide Monaco - Isernia
|
|
|