|
NATIONAL GEOGRAPHIC
Il National Geographic Magazine ha dedicato un ampio articolo sui Sanniti, raccontandone la storia e descrivendo alcuni dei più importanti avvenimenti accaduti durante le guerre contro Roma. L'articolo è a firma di Erla Zwingle, una delle giornaliste più attive nei reportage sulle attuali comunità sociali ma anche sulle antiche popolazioni, la loro storia e le loro tradizioni.
|
|
SANGRO VALLEY PROJECT
Il Progetto Valle del Sangro (Sangro Valley Project) è gestito dall'Oberlin College (USA) in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo e l'Università di Oxford (UK) e si avvale di un team multidisciplinare di specialisti provenienti da Canada, Italia, Regno Unito, e Stati Uniti.
L'obiettivo del progetto è quello di caratterizzare e studiare la natura, il modello e la dinamica degli insediamenti umani e l'uso del territorio nel lungo periodo in un contesto che compara il sistema vallivo fluviale mediterraneo con la valle del fiume Sangro nell'antico territorio dei Sanniti.
|
|
SAFINEIS - I SANNITI
Portale sul Sannio di ieri e di oggi, con numerevoli articoli, saggi ed immagini sulla storia e sull'attualità della nostra terra. Il sito contiene le pagine sul Premio Internazionale "I Sanniti" nelle sue varie edizioni. Sul sito è possibile consultare il calendario degli eventi culturali organizzati dall'associazione.
|
|
ARTE E ARCHITETTURA NEL MOLISE Franco Valente - Il Molise che sogno.
Il sito dell'Arch. Franco Valente, storico ed archeologo di chiara fama, divulgatore scientifico e tra i più prolifici scrittori che il Sannio abbia avuto. Il sito Internet è zeppo di saggi, storie, racconti, immagini, disegni sul Sannio ed i Sanniti di ieri e di oggi.
|
|
FORCHE CAUDINE
Associazione con relativo giornale telematico tra le più importanti ed attive nel panorama culturale sannitico odierno.
Nata quasi per gioco dall'amicizia di un gruppo di Romani accomunati dalle origini molisane, l'associazione negli anni ha saputo imporsi come il principale organismo aggregativo della folta comunità dei Romani d'origine molisana (50mila persone) nonché come uno dei più dinamici sodalizi culturali della Capitale.
|
|
Associazione Culturale "LA TERRA"
Associazione culturale con sede in Duronia (CB) che si occupa degli aspetti naturalistici e socio-culturali molisani. L'associazione è anche la curatrice di un periodico "La Vianova" con Direzione e Redazione Centrale a Roma. Tra i soci fondatori l'Arch. Giovanni Germano.
|
|
TREBULA BALLIENSIS
Sepolta da eventi naturali, custodisce nella terra parte della storia dei Sanniti, con aspetti della loro cultura che si credevano perduti. Gli scavi archeologici, iniziati nel 2007, hanno riportato alla luce straordinarie vestigia. Il Gruppo Archeologico di Trebula Balliensis, formato da appassionati e studenti, gestisce le risorse di questo sito.
|
|
CUORE SANNITA
Un'organizzazione culturale nata dalla volontà di creare una forma associativa interessata allo studio della storia, della tradizione e della cultura del territorio e dei popoli del Sannio.
Ha sede in Piedimonte Matese (CE) e tra i suoi scopi annovera, tra gli altri, la ricerca della discendenza del ceppo umbro-sabino e la difesa economica dell’agricoltura con la valorizzazione dei prodotti sanniti.
|
|
ASSOCIAZIONE CULTURALE SAFINEIS
Un sito internet dove viene illustrata l'attività dell'associazione inerente a manifestazioni di interesse naturalistico e scientifico/divulgativo oltre alle rievocazioni storiche e ai vari convegni/dibattiti per riproporre la vita e le gesta del nostro antico popolo.
|
|
ROMANSITES
Catalogo di siti web sull'antichità romana. Completo database sul mondo romano curato da William P. Thayer. Sono presenti innumerevoli links che riportano a siti web con argomentazioni che spaziano sull'intero arco di vita della Roma antica. Links su siti che trattano anche i Sanniti.
|
|
REGIO IV: SAMNIUM
Vasto "excursus" sulla IV Regio romana con descrizione minuziosa del territorio e delle popolazioni, con citazioni degli storici e geografi classici come Strabone, Livio, Plinio, Diodoro Siculo etc. Sito molto interessante e piacevole da leggere, con l'ultimo capitolo, quello sugli approfondimenti, dedicato alla bibliografia sugli argomenti trattati.
|
|
COMUNE DI BOJANO
Sito ufficiale del Comune di Bojano. Tra le altre cose è presente la descrizione della cerimonia del "Ver Sacrum" che viene rappresentata ogni anno, ad inizio primavera, in questa bella cittadina alle falde del Matese.
|
|
MORRONE DEL SANNIO
Sito su Morrone del Sannio a cura di Giuseppe Buonviaggio. E' un vero e proprio portale sulla storia e le tradizioni di questo piccolo ed ameno paese sannita nonchè un valido approdo per tutti coloro che sono dovuti emigrare da quelle terre.
|
|
I SANNITI A SOLOFRA
Storia e vicende della città irpina di Solofra. Mimma De Maio ripercorre i tempi, i luoghi ed i personaggi attraverso una rivisitazione degli accadimenti basata su moduli facilmente consultabili e piacevolmente leggibili. Tra questi "L'impronta italico-sannita e la presenza romana".
|
|
PRO LOCO ISERNIA
Il sito Internet dell'Associazione Culturale Pro Loco di Isernia. Informazioni storiche e di attualità, immagini, piante della città e quant'altro possa essere utile al turista (e non solo) per conoscere il territorio pentro.
|
|
AD PONTEM
Sergio Mottola invita a visitare il suo paese Ponte, in provincia di Benevento, consigliando siti ed itinerari turistici nonchè descrivendo il territorio e le sue tradizioni. Molta cura è stata prestata nel presentare alcuni avvenimenti storici del periodo sannitico.
|
|
L'ANTICA CITTA' DI ALLIPHAE
Il sito propone al visitatore una guida all'antica città di
ALLIPHAE, illustrandone la storia che affonda le radici nel Neolitico, passando per i Sanniti fino ai Romani ed oltre. Immagini e mappe archeologiche interattive completano il bel sito Internet, accattivante nella grafica come nell'impostazione generale. E' patrocinato dall'Assessorato al Patrimonio Archeologicico del Comune di Alife.
|
|
ARCHEOLINKS
Archeologia Italiana e Hypermedial Technology and Culture s.r.l. hanno
creato ArcheoLinks, la newsletter dedicata agli archeologi.
Internet può essere un utile strumento di ricerca, permettere di accedere a
banche dati ed informazioni altrimenti di difficile reperimento. ArcheoLinks
si propone di recensire queste risorse e di suggerirne una a settimana.
|