|
LIBRI & CD Rom Saggi, scritti e romanzi sulla storia dei Sanniti.
Documenti e CD-Rom segnalati ai nostri lettori per una maggiore conoscenza e divulgazione.
|
ANTONELLO SANTAGATA
SAMNES
Amore e guerra
al tempo dei Sanniti.
Romanzo storico
Il romanzo racconta la storia di Lomea, avvenente ragazza vissuta nell’antico Sannio del I sec. a. C., devota alla dea Jana, una Janara, e del suo amore contrastato con il guerriero Lucio. E’ la storia di Lucio, fiero avversario dei conquistatori romani, giovane legato del comandante sannita nella battaglia di Porta Collina che segnò la fine della Guerra Civile tra Mario e Silla e, con essa, la fine dei Sanniti. E' anche la storia di Gavio Betitio vignaiolo innovatore e di successo, che con i suoi vini prodotti nelle campagne del Sannio caudino, aveva conquistato le tavole dei Romani. L'opera si sviluppa in 17 capitoli ciascuno dedicato ad un aspetto della vita in quel tempo, dove all'epoca si evidenziarono miti e leggende che hanno poi caratterizzato il Sannio.
cm. 15x21 - 128 pagine
Copyright © 2017
ARPEGGIO Libero Editore
ISBN 9788899355883
|
|
|
|
|
MARINO MAIORINO
NEAPOLIS
Il richiamo della sirena.
Romanzo storico
Prima che Roma diventasse la maggiore potenza della penisola italiana, Neapolis era una città ricca e rispettata, signora del golfo che oggi porta il suo nome. Greca per fondazione, nel 328 a.C. ospitava un'enclave sannita. Presa tra ingranaggi diplomatici mossi da potenze tanto più grandi di lei, Neapolis accettò che un contingente sannita si insediasse nella città vecchia di Parthenope. Roma reagì stringendo d'assedio la polis greca, un assedio durato più di un anno che, secondo le fonti storiche, ebbe un epilogo insperato. Questo romanzo è un viaggio tra pagine di storia dimenticata ai confini della leggenda, la riscoperta di personaggi epici e temerari. Un tentativo di ricostruzione di una serie di eventi a tratti paradossale che getta nuova luce e ridona lustro all'antichità di una grande città.
cm. 14x21 - 440 pagine
Copyright © 2013
Società Editrice LA TORRE
ISBN 978-88-96133-20-0
Blog del libro:
Neapolis - Il richiamo della Sirena
|
NICOLA MASTRONARDI
Viteliú
Il nome della libertà.
Romanzo storico
Viteliú, termine osco da cui derivò la parola latina Italia, è un viaggio nel mondo nascosto dei popoli italici. E sono proprio gli Italici i protagonisti di questo sorprendente romanzo d’esordio: i Sanniti, i Marsi, i Peligni, i Piceni, i valorosi dodici popoli dell’Appennino centrale che si unirono per costruire il loro sogno di libertà contro la prepotenza romana. Un sogno temporaneamente infranto da Lucio Cornelio Silla che operò un vero massacro dell’etnia sannita. Il romanzo inizia diciassette anni dopo quei tragici eventi. Un incubo del passato spinge un vecchio cieco – l’embratur sannita Papio Mutilo che su di sé sente tutta la responsabilità del genocidio subìto dal suo popolo – a riprendere in mano il proprio destino e quello del nipote Marzio, salvato dalle stragi dei sicari di Silla.
cm. 14x21 - 488 pagine
Copyright © 2012
ITACA Edizioni
ISBN 978-88-526-0325-9
|
|
|
|
|
MASSIMO P. CAVALLUZZO
LUCIANO D'AMICO
L'ITALIA SAFINA Dalla preistoria alle Forche Caudine
La ricostruzione del meccanismo antropologico che portò alla aggregazione socio-politica degli indoeuropei di lingua osca stanziatisi nella penisola italica i cui usi e costumi, al momento dell'affermarsi della civiltà etrusca e dell'invasione coloniale degli ellenici, apparivano decisamente differenti. Con questo lavoro gli autori ci mostrano i caratteri di una non più ignorabile coinè osca caratterizzante un popolo etnicamente compatto, istituzionalizzatosi molto prima di quanto fino ad ora si è creduto.
Edizioni SABINAE Copyright © 2010
Collana Saggi Storici ISBN 978-88-96105-41-2 cm. 17x24 - 316 pagine.
|
Pubblicato con il Patrocinio del:
COMUNE DI FERRAZZANO (CB)
MICHELE CARROCCIA SCRITTI VARI DI TOPOGRAFIA ANTICA
Molise, Abruzzo e Campania
Questioni di metodo.
Copyright © 2006 dell'Autore
cm. 17x24 - 135 pagine
Foto e Disegni in bianco e nero
| |
|
|
|
PAOLO MASTRACCHIO
Alla scoperta della religiosità dei Sanniti. Tracce di un culto solare
tra le montagne del Matese. GROTTA DI LUCE
La Grotta-Santuario di Santa Lucia in Sassinoro nella sua storia plurimillenaria.
Edizioni PR Corporation Paolo Romano Editore ISBN 88-901714-05 cm. 17x24 - 390 pagine.
|
Pubblicato con il contributo di:
ISTITUTO REGIONALE PER GLI STUDI STORICI DEL MOLISE
Graeme Barker LA VALLE DEL BIFERNO
Archeologia del territorio
e storia annalistica.
Traduzione di G. De Benedittis
Titolo originale: A Mediterranean Valley
Copyright © 1995 Graeme Barker et Alii
Copyright © 2001:
Edizione italiana "Premio E.T. Salmon"
cm. 17x24 - 374 pagine
Foto e Disegni in bianco e nero
| |
|
|
|
Ezio Mattiocco
ANTONIO DE NINO E
VINCENZO BALZANO
Protagonisti della ricerca archeologica
nel Sannio settentrionale
UPLES
Università Popolare della Libera Età di Sulmona
Editrice Itinerari
Lanciano (CH)
cm. 23x17 - 166 pagine
ISBN 88-86939-11-6
|
Pubblicato con il patrocinio di:
Comune di Pietravairano
Comune di San Potito Sannitico
Nicolino Lombardi
ANNO 2001: Teatro chiama teatro
Dalla scoperta di un complesso
"teatro - tempio" della Civiltà
del Volturno, alle proposte operative
per la Scuola e per il Territorio.
Edito per i Libri di
Arte, Scienza e Cultura
della Banca Capasso Antonio S.p.A.
cm. 17x24 - 118 pagine
Foto e disegni a colori
e bianco e nero.
Per informazioni sull'acquisto:
nicolalombardi@tin.it |
|
|
 |
|
Marta Sordi
ROMA E I SANNITI
NEL IV SECOLO A.C.
Saggi di antichità
Collana edita da:
Casa Editrice Licinio Cappelli
Rocca San Casciano
cm. 14x20 - 114 pagine
|
Michele Carroccia
STRADE ED INSEDIAMENTI DEL
SANNIO IN EPOCA ROMANA
NEL SEGMENTO V DELLA
TABULA PEUTINGERIANA
Stampato con i tipi
dell'Industria Grafica Cassinate
cm. 17x24 - 60 pagine
|
|
|
|
|
Benedetto Di Mambro
SANT'ELIA FIUMERAPIDO ED IL CASSINATE
Antologia storica, archeologica, epigrafica.
Comune di Sant'Elia Fiumerapido
Pro Loco Sant'Elia Fiumerapido
Pubblicato con il patrocinio di:
Assessorato Provinciale della Cultura di Frosinone
Assessorato alla Cultura del Comune di Sant'Elia Fiumerapido
Stampa: Tipolitografia Pontone Cassino - Marzo 2002
cm. 17x24 - 128 pagine
Per informazioni: dimailaria@libero.it
|
Domenico Cambria HIRPINIA IL SANNIO RITROVATO
Grafiche Lucarelli Ariano Irpino - Maggio 2003 cm. 15x21 - 201 pagine Per informazioni: cambria@libero.it
|
|
|
|
|
Sandro Vannucci e
Carlo Monti
LUNGO I TRATTURI
DEL MOLISE
In collaborazione con il
Parco Regionale dei Tratturi
Assessorato al Turismo
Regione Molise
Edizioni De Agostini RAI-ERI
cm. 23x17 - 144 pagine
|
Pubblicato con il contributo della
Regione Campania
Assessorato alla Cultura
ed il patrocinio del
Comune di Caiazzo
Mario Pagano
STORIA ED ARCHEOLOGIA DI CAIAZZO
Dalla Preistoria al Medioevo
Associazione Storica del Caiatino
cm. 17x24 - 124 pagine
Foto e disegni in bianco e nero.
|
|
|
|
|
Massimo P. Cavalluzzo e
Benito Fusco
Anno 321 a.C.
Le Forche Caudine ed il
Trattato della Vergogna.
La sconfitta più umiliante
subita dall'esercito romano.
Edizione a cura
dell'Associazione Culturale
"Tra il Sabato ed il Calore"
Benevento 1999.
cm. 23x17 - 140 pagine
|
|
Nicolino Lombardi LA FINESTRA SUL VOLTURNO
Il CD Rom fornisce allo studioso ed al naturalista elementi ed occasioni nuove di discussione per uscire, con immagini inedite, dagli stereotipi delle pubblicazioni di settore. La passione per il volo su ultraleggeri ha permesso all'autore di documentare con riprese molto suggestive l'intero corso del fiume Volturno, dalle sorgenti fino alla foce, documentando in questo modo i molti aspetti storici, economici, sociali e naturalistici del territorio. Attraverso la visione di questo CD Rom l'autore ci rendenderà partecipi di contesti geografici ed urbani assolutamente inediti coinvolgendoci in una diversa percezione e concezione dello spazio e del tempo.
|
Per informazioni sull'acquisto contattare direttamente l'autore al seguente indirizzo E-Mail: nicolalombardi@tin.it
|
|
|
Nicolino Lombardi LE SEDI UMANE IN TERRITORIO CAUDINO
Alla base della progettazione e della strutturazione di questo lavoro c'è la scoperta di antichi siti di frequentazione preromana e due presupposti: il primo tiene in considerazione il fatto che in ogni luogo in cui l'uomo abbia risieduto o svolto attività è possibile, anche dopo millenni, trovare tracce dello stanziamento; l'altro concetto fondamentale è quello che vede gli abitanti spostarsi in funzione delle esigenze dei fruitori. Vedrete come, in alcuni casi, la città sannitica è stata anche la città romana che poi il Medioevo ci ha consegnato abbellita ed arricchita e come, in altri casi, le persone abbiano risieduto in luoghi diversi nelle diverse epoche storiche ed infine, come questo dipenda dalla più o meno spiccata vocazione residenziale del luogo stesso oltre che, naturalmente, dagli avvenimenti storici e geografici (guerre e terremoti in primo luogo).
|
Per informazioni sull'acquisto contattare direttamente l'autore al seguente indirizzo E-Mail: nicolalombardi@tin.it
|
|
|
In questa pagina pubblichiamo, in modo gratuito, le recensioni su
testi, monografie e lavori multimediali di autori e studiosi del Sannio e dei Sanniti,
in particolar modo quei lavori "minori" che non hanno le possibilità di raggiungere un grosso pubblico ma che apportano un notevole contributo alla conoscenza e quindi alla storia del nostro popolo.
Inviate al seguente indirizzo E-Mail le vostre segnalazioni e informazioni.
|
davide.monaco@tin.it
|
|
Storia dei Sanniti e del Sannio - Davide Monaco - Isernia
|
|
|